Chi è il fisioterapista?
Il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita” (definizione Ministero della Sanità).
Il fisioterapista, nell'ambito delle proprie competenze:
• valuta e individua il bisogno di salute del paziente, se necessario lavorando anche in équipe multidisciplinare;
• pratica autonomamente, con responsabilità e titolarità, attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali e occupazionali;
• propone l'adozione di ausili, addestra il paziente al loro uso e ne verifica l'efficacia;
• verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
Spesso il lavoro fisioterapico è orientato alla cura della sintomatologia locale essenzialmente a seguito di un intervento chirurgico o di un trauma importante in acuto e subacuto (per esempio: protesi dell’anca o distorsione alla caviglia).
La formazione del fisioterapista nei Paesi più avanzati è esclusivamente di tipo accademico e prevede un percorso universitario analogo per arrivare all'esercizio professionale.
Servizi offerti:
– riabilitazione ortopedica
– riabilitazione neurologica
– riabilitazione cardio-respiratoria
– riabilitazione post-chirurgica
– ginnastica posturale
– taping elastico® neuromuscolare
– rieducazione sportiva e riatletizzazione
– ginnastica respiratoria
– tecniche osteopatiche
– massoterapia
– massaggio decontratturante
– linfodrenaggio manuale
– massaggio miofasciale
– magnetoterapia
– elettrostimolazione TENS
Trattamenti specifici:
– cervicalgia
– dorsalgia
– lombalgia
– contratture
– ernia del disco
– protrusioni
– spondilolisi e spondilolistesi
– scoliosi
– sindrome da conflitto sub-acromiale o sindrome della cuffia dei rotatori
– lesioni di spalla
– sindrome femoro-rotulea
– lesioni al ginocchio
– ginocchio valgo, varo, intraruotato
– artrosi ed osteoporosi
– dorso curvo giovanile ed ipercifosi dorsale
– iperlordosi lombare
– pubalgia
– cefalea miotensiva
– malocclusione temporo-mandibolare
Vieni a trovarmi e sentirai sulla tua pelle una piacevole sensazione di Benessere!